4 Giugno 2024
"Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?" (Fino a quando dunque, Catelina, abuserai della nostra pazienza?) Questo il celebre incipit dell’invettiva di Marco Tullio Cicerone rivolta a Catilina e alla sua congiura, che ancora riecheggia nei...
Mostra altro su30 Aprile 2024
Il 6 ottobre 1889, ai piedi della Butte Montmartre, l'atmosfera è festosa: l'apertura nel Giardino di Parigi di una nuova Music-Hall, il Moulin Rouge, non passa inosservata. Dalla Piazza Bianca, il pubblico viene allora in massa a scoprire questo luogo...
Mostra altro su24 Aprile 2024
Primavera-estate 2024: dimenticate jeans e t-shirt, buttate via le vostre sneakers e fate spazio nell’armadio a tuniche e corone di alloro, un attesissimo comeback dopo ben 2000 anni. Era il 79 d.C. quando, in ottobre, il Vesuvio devastò Pompei: un evento...
Mostra altro su8 Aprile 2024
Femme fatale, due parole di origini francese che vengono utilizzate per identificare una donna fatale, seducente, che, con la propria bellezza, seduce uomini potenti, ingannandoli e portandoli in un inferno con il loro "infuso velenoso". Non si puo' parlare...
Mostra altro su27 Marzo 2024
Viviamo nella società del consumo, ignorando forse il fatto che tutte le società siano o siano state volte al consumo. Ma la nostra è l'unica che riserva un posto centrale a tale pratica, ormai inevitabile nelle vite di tutti i giorni. Viviamo nella società,...
Mostra altro su13 Marzo 2024
Sapete che il primo serial killer della storia fu Jack lo Squartatore? Era un uomo che gironzolava per le strade di Whitechapel negli anni '80, nella Londra della fine del secolo scorso. La nostra attenzione oggi non va a Jack lo Squartatore, bensì ad...
Mostra altro su11 Marzo 2024
Per gli spartani Una volta era uguale Buttavano giù da una rupe Quelli che venivano male Queste le parole di Franco Battiato nel singolo “La Torre” del 1982, che riprendono forse il più celebre mito attribuito alla tradizione spartana. Nell’immaginario...
Mostra altro su5 Marzo 2024
La prima guerra mondiale fu un conflitto che portò alla morte di milioni di persone. Conosciamo i militari che combatterono al comando del generale Luigi Cadorna, ma non tutti sanno che un po' più all'ombra, si trovava un corpo militare noto come "gli...
Mostra altro su27 Febbraio 2024
Un ricordo sfocato dei banchi di scuola, lui e i suoi elefanti che attraversano le Alpi: Annibale, uno dei grandi protagonisti della storia romana. Eppure, non era romano. Nato a Cartagine intorno alla metà del III secolo a.C., all'età di soli nove anni...
Mostra altro su20 Febbraio 2024
Al mondo siamo otto miliardi di persone. Ognuna di esse ha qualcosa da raccontare ai postumi riguardo un regalo ricevuto, una delusione amorosa, una guerra vissuta con gli occhi da ragazzo. Anna Frank faceva esattamente questo con la sua "Kitty". Raccontare...
Mostra altro su