Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Briglia della comare

Briglia della comare

Il gossip, una di quelle cose delle quali forse tutti non ne possiamo fare a meno, ma non è mica un qualcosa di così malvagio. È stato scientificamente provato che "gossippare" è un beneficio per la salute di coloro che si cimentano in questa disciplina, chiamiamola così adesso.

Tutti in fondo siamo un pò interessati ai pettegolezzi che non riguardano la nostra vita, ed  il termine gossip è sicuramente un termine più elegante rispetto a "ficcanasare" o "spettegolare" delle vite altrui. C'è però una domanda che sicuramente aleggia nelle menti di tutti, o perlomeno nel pensiero di coloro che ogni tanto si soffermano e ci pensano su: com'è nato il gossip?

Ebbene, la storia ci rammenta innanzitutto che le donne erano le persone maggiormente dedite a questo tipo di "lavoro". Anche sé, quando venivano scoperte a spettegolare, intorno al XIV secolo, queste donne si ritrovavano a subire la tortura della "Mordacchia", ossia veniva fatta indossare loro una maschera in faccia contenente una piastrina in ferro, alle volte con delle punte, che impediva di parlare. E non finiva qui, perché per far sapere a tutti che quella donna aveva la lingua un po' troppo lunga, veniva portata in giro dal marito e derisa dal popolo.

Dopo qualche secolo però, si decise di riuscire a trovare una soluzione al problema della mordacchia e perciò nacque ciò che oggi è conosciuto come Cronaca Rosa, o nel gergo di tutti i giorni anche come gossip, il caro e vecchio gossip.

Quale fu però il primo giornale che si dedicò alla scrittura di pettegolezzi riguardo le vite degli altri? Fu proprio una donna.

Dal 1709 sino al 1710 circolò per le strade londinesi una rivista dedicata alle donne, ed era nota come "The Female Tatler", di cui fu inizialmente scrittrice la signora Crackenthorpe, dopodiché vi fu il passaggio del testimone e a dedicarsi alla scrittura di scoop ci pensò un gruppo di donne noto come " The Women Tatler".

I primi argomenti che vennero trattati all'interno della rivista, erano le critiche sociali che venivano scritte dalla signora Crackenthorpe nei confronti della Regina Anna, che governò in Gran Bretagna dal 1702 sino al 1714.

C'è da aggiungere però, che lo spettegolare ha origini ancora più radicate, difatti pare che le origini del pettegolezzo risalgano addirittura all'epoca Neolitica, intorno al 4200-3500 a.C.

Ad oggi, si ritiene che il pettegolezzo, o gossip  come viene comunemente chiamato, sia il mezzo che permette agli esseri umani di creare dei rapporti, dei legami con le persone all'interno di una società, scambiandosi informazioni e ottenendone altre, sia tramite le reti che tramite i giornali che oggigiorno si trovano in qualunque edicola.

Dunque, arrivati a questo punto definire il gossip negativo è forse un po' cattivo, anche perché tutti almeno una volta nella propria vita hanno spettegolato. Per cui si può sostenere che non sia cosi cattivo!

Quindi, non abbiate paura del giudizio degli altri, fortunatamente la mordacchia la possiamo vedere solo nei musei. Soprattutto, sfatiamo il mito del solo le donne spettegolano, anche gli uomini apprezzano quest'attività e forse sono anche più esperti loro a trovare gossip "croccanti", come dice una mia conoscenza.

Giorgia Meloni

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Chi sono
Words and Dreams

L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog

Commenta il post