Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Disprezzo o ammirazione: è lo sguardo che conta

Disprezzo o ammirazione: è lo sguardo che conta

Cartesio, filosofo del XVII secolo, ha scritto un libro che si intitola '' Le passioni dell'anima''. È un manuale utente che lascia supporre che, qualsiasi razionalista lui fosse, prestasse particolare attenzione alle nostre tribolazioni interiori.

In effetti, Cartesio era un uomo di passioni. A parte la passione per le idee, si era innamorato perdutamente di una domestica olandese con cui ebbe una figlia, deceduta poi all'età di cinque anni. Questo dramma personale, confesso' il filosofo, fu il momento più triste della sua vita. Sapeva quindi esattamente, cosa sono le emozioni, il lutto, il dolore e quanto potesse far male.

Per lui non si tratta di rifiutare le passioni ma di farne buon uso. Considera le passioni come una fonte di dolcezza e di felicità.

Per Cartesio ci sono diversi tipi di passioni, sono sei e precisamente:

  • l'ammirazione

  • l'amore

  • l'odio

  • il desiderio

  • la gioia

  • la tristezza

Tutte le altre emozioni dell'anima derivano da queste passioni primitive. In alcuni casi il disturbo dell'anima si manifesta nelle emozioni del corpo, e viceversa i disturbi del corpo colpiscono spesso l'anima.

Cartesio dice che la tristezza può venire da pensieri preoccupanti e in questo caso sarà terapeutico contemplare il verde di un bosco, il colore di un fiore o il volo di un uccello.

In altri casi, la passione viene dall'anima stessa e interessandosi a questi casi, cita il disprezzo, la generosità, la stima e l'umiltà.

La stima, l'ammirazione è per Descarte una passione dell'anima, è un'inclinazione dell'anima stessa a rappresentarsi il valore della cosa stimata, mentre il disprezzo invece di considerare il valore, considera la piccolezza di ciò che disprezza.

Ma Cartesio precisa che stima e disprezzo sono due specie diverse di ammirazione, perché non provare né l'uno né l'altro è non essere mai coinvolti, è essere indifferenti, è essere senza passioni.

Si pensa che la stima possa essere  alimentata dall'amore ed il disprezzo invece dall'odio. Ma in realtà questa percezione non è universale, si tratta solo di un modo diverso di vedere le persone, di osservare noi stessi e di guardare le cose, a seconda di un certo punto di vista, della piccolezza o della grandezza. Dalla piccolezza dello sguardo scaturisce il disprezzo, e dalla grandezza l'ammirazione.


Da qui questa prodigiosa conclusione: la vera generosità consiste nel compiere liberamente le cose migliori in questo mondo non disprezzando nessuno, guardando ogni cosa dal punto di vista della sua grandezza, scusando le debolezze degli altri e anche le nostre.

Questo significa mostrare umiltà, perché, dice anche il cavaliere Cartesio, i più generosi sono solitamente anche i più umili...

Christine Lauret

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Chi sono
Words and Dreams

L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog

Commenta il post