15 Aprile 2024
Che sia calda o gelida, leggera o profonda, soave o sensuale, la voce non lascia mai indifferenti. Si può facilmente innamorarsi di una voce, è lei che ci incanta, che ci ipnotizza oppure che ci congela, ci fa rabbrividire... una presentazione ben fatta non è solo dovuta al contenuto ma alla voce che saprà interessare, sorprendere, incuriosire il pubblico.
Il 16 aprile è la Giornata internazionale della voce, questo strumento di comunicazione essenziale nelle nostre vite.
La complessità e l'unicità del nostro sistema vocale, ma anche la nostra capacità di esprimerci attraverso il linguaggio, sono solo alcuni aspetti evidenziati dalla Giornata Mondiale della Voce.
La voce è uno degli strumenti che ci permette di trasmettere e dare senso ed emozioni quando comunichiamo. È al centro di molte ricerche da parte di tante discipline accademiche come psicologia, neurologia, cognizione, linguistica e fonetica. La pedagogia vocale (lo studio dell'arte di usare la voce) e l'espressione della parola, del suono e del canto svolgono un ruolo in tutte le relazioni e culture in tutto il mondo.
Questa settimana il nostro programma musicale vi darà un panel delle più grandi voci dal secolo scorso ai giorni nostri. Ci vediamo giovedì sul nostro canale YouTube.
Martedì Rolande Murat continua il suo racconto e ci trascina nel suo universo distopico.
Mercoledì la dottoressa Rita Floris ci parla dei diversi gradi della nutrizione.
Cosa ha in mente Zia Luisa questa settimana? Lo scoprirete venerdì.
Buona settimana a tutti e soprattutto, imparate a intrattenere la vostra voce, cantate, unitevi ad un coro, e quando una cosa è troppo difficile da raccontare, cantatela!
L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog