10 Febbraio 2023
Massimiliano Lecca ci porta nell'oasi di Assai nella Barbagia questa settimana. Lasciatevi trasportare dalla leggenda di Sa Crabarissa...
La Sardegna è una terra antica con un carattere segreto. Sa Crabarissa rappresenta perfettamente il carattere dell'isola. L'oasi di Assai, ad oltre 700 metri d’altitudine su un altopiano granitico, è immerso nelle montagne della Barbagia di Ollolai, ricoperte da fitti boschi di querce, sugheri e lecci, e caratterizzato da massicce rocce scolpite dal tempo, tra cui le due rocce di sa Crabarissa, con sembianze femminili, e quella di sa Conca de su Cannizzu, a forma di aquila.
Una leggenda popolare narra che una fanciulla originaria di Cabras, da cui il termine Crabarissa (Donna di Cabras), si innamorò di un pastore di Austis conosciuto durante la transumanza invernale, che dalle montagne portava le greggi alla ricerca di pascoli migliori fino alla costa dove il clima e' decisamente più mite. Furono scambiati i doni e le promesse di matrimonio. Finito il periodo della transumanza il pastore ripartì per la montagna e la ragazza attese invano il suo ritorno. La giovane intraprese il lungo viaggio verso la montagna e giunta ad Austis trovò il pastore sposato con un altra donna e fu' così che durante il ritorno verso la pianura, la giovane restò pietrificata dal dolore.
Vi lascio in compagnia del diaporama che Massimiliano Lecca ha creato per noi e del su video sul nostro canale YouTube.
L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog