29 Gennaio 2023
"Se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà mite; se invece sono tiepidi, la primavera arriverà in ritardo."
Cosa ci riserva la primavera quest'anno? Se crediamo al detto, questi 3 giorni saranno decisivi. Ma perché vengono chiamati giorni della merla? Vi propongo un piccolo richiamo della leggenda, anzi delle leggende.
Par farla breve, una delle leggende narra che una volta, faceva cosi freddo in questi ultimi giorni di gennaio che una famiglia di merli decise d'installarsi su un tetto vicino all'uscita del caminetto per riscaldarsi aspettando il ritorno del capo famiglia andato a cercare da mangiare. A quei tempi i merli erano bianchi come la neve. Al suo rientro, papa merlo quasi non riconosceva la sua famiglia essendo diventata tutta nera per colpa del fumo del caminetto. Da quel giorno i merli sono neri...
L'altra leggenda racconta che a gennaio, che contava allora 28 giorni, un merlo bianco usci per cercare del cibo. Gennaio invidioso della merla scatenava freddo e neve ogni volta che l'uccello usciva. Un anno la merla decise di fare scorta di cibo pur di non uscire durante tutto il mese. L'ultimo giorno la merla esce convinta di avere risolto il problema del mese di Gennaio. Ahimé, Gennaio fu' cosi' arrabiato che chiese a febbraio 3 giorni in prestito e quando vide uscire la merla scateno' freddo, neve e gelo per i successivi 3 giorni. La merla si rifugio' in un comignolo e ne usci' dopo 3 giorni tutta nera... Da quel giorno tutti i merli sono neri, gennaio conta 31 giorni e gli ultimi tre sono considerati i più freddi dell'anno.
Quest'anno mi sa che gennaio ha anticipato i giorni della merla e fa durare in Sardegna il freddo più a lungo... Se il detto dice la verità almeno avremo fra poco una bella primavera!
Nel frattempo, cosa ci riserva Words and Dreams questa settimana? Questo programma penso sia sicuramente più affidabile...
La dottoressa Rita Floris arricchisce la rubrica Benessere con un articolo che sicuramente interesserà più della meta delle persone. Vi consiglio di non perderlo martedi!
Nel blog, Christine Lauret, ci parla di un'altra epoca, un periodo in cui la televisione era ancora un ospite di riguardo e non questo despota che è diventata oggi. Da leggere con attenzione!
Il nostro programma musicale regala ai lettori una playlist di musica classica da ascoltare quando siete stressati oppure durante la pausa pomeridiana.
Zia Luisa si è organizzata per farci scoprire una tradizione oltre i nostri confini con un piatto tipico dei grandi freddi invernali. J.K Malesani ci dirà cosa bere con questo piatto tipico. Appuntamento venerdi'.
Il nostro globetrotter Massimiliano Lecca ci farà scoprire la Sardegna sotto la neve nella sua rubrica Sardegna explorer. Seguitelo anche sul nostro canale Youtube.
Buona settimana a tutti, e restate al caldo!
L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog