Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

L'ambiente, una vittima silenziosa

L'ambiente, una vittima silenziosa

Acque dei pozzi inquinate, colture bruciate, alberi abbattuti, animali uccisi... La nostra terra soffre gravemente ogni qual volta scoppia una guerra.

Per avere vantaggi militari, gli eserciti non esitano ad aggredire la natura che impiegherà anni ed anni  a rialzare la testa. Sono danni gravissimi non solo per l'uomo ma sopratutto per l'ambiente. Danneggiano irrimediabilmente gli ecosistemi e compromettono le risorse naturali per molto tempo anche dopo la fine dell'evento bellico.

Ci rendiamo conto che i conflitti nati per le risorse naturali sono quelli che hanno più possibilità di verificarsi. Basta pensare a ciò che succede attualmente nel conflitto tra Ucraina e Russia ma anche alle gravissime conseguenze della guerra del Vietnam. In effetti, milioni di tonnellate di agenti arancioni (potente tossina defoliante) sono stati scaricati sulla giungla del paese del sud est asiatico durante la guerra. Ancora oggi gli effetti di questi agenti si fanno sentire : campi sterili 50 anni dopo quella guerra, senza voler parlare delle conseguenze sulla salute delle popolazioni.

In Mozambico, la guerra civile (1977-1992) ha causato la scomparsa del 90 per cento degli animali presenti nel parco nazionale del Gorongosa. Animali spariti per il bracconaggio che è servito per finanziare l'acquisto di armi e munizioni...

La politica della terra bruciata deve finire.

Usare l'ambiente come arma è proibito dal diritto internazionale umanitario.

Non sono solamente le popolazioni dei paesi in guerra a soffrire per colpa dei conflitti, ma la riduzione delle risorse naturali, le crisi climatiche e ambientali sono gravissime conseguenze per tutto il nostro pianeta. Non scordiamo mai che il minimo battito d'ali di una farfalla è in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo. Senza peraltro tralasciare della difficoltà a lavorare in un contesto di guerra. 

Il 6 novembre è stata la giornata mondiale contro lo sfruttamento dell'ambiente in tempi di guerra. Words and Dreams ha voluto ricordarvi cosa rischia di subire il nostro pianeta a causa delle risorse ambientali sfruttate e messe a repentaglio dai tantissimi eventi bellici. Ecco perché dobbiamo lottare per la pace e per l'ambiante: sono legati indissolubilmente!

Questa settimana Piercarlo Carella sarà messo in risalto dalla piuma magica di Christine Lauret. Avrete la fortuna di scoprire o riscoprire un artista fuori dagli schemi. Non perdetelo!

Non dimenticate nemmeno il programma musicale e la rubrica di zia Luisa che ci promette una ricetta particolare di pasta questo venerdì, senza dimenticare l'ultima "neonata" della vostra rivista: una nuova rubrica riservata interamente ed esclusivamente alla nostra Sardegna. Massimiliano Lecca sarà uno dei nostri riferimenti per l'ambiente, e sulle sue orme scopriremo alcune particolarità dell'isola. 

Buona settimana a tutti, abbonatevi alla nostra newsletter per essere aggiornati su tantissimi posti da scoprire e visitare in Sardegna.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Chi sono
Words and Dreams

L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog

Commenta il post