12 Agosto 2022
Trama:
Il Cigno Nero, film del 2010 di Darren Aronofsky, è una storia di arte e ossessioni nell'esigente mondo della danza classica.
Il New York City Ballet deve sostituire la prima ballerina ormai in decadenza Beth MacIntyre (Winona Ryder) per il balletto di apertura della stagione: Il lago dei cigni.
Il direttore artistico Thomas Leroy (Vincent Cassel) apre le audizioni per il ruolo della protagonista che danzerà sia nella parte del cigno bianco sia in quella del suo doppio malvaglio, il cigno nero.
Fra le candidate più convincenti c'è Nina (Natalie Portman), perfetta ed iper-controllata danzatrice che, però, aspira così tanto alla perfezione, ideale per l'innocente cigno bianco, da non mostrare le qualità necessarie per interpretare il cigno nero.
Nessuna sensualità traspare nei gesti di Nina ma Leroy intuisce una possibilità di far trapelare il lato oscuro della ragazza e la sottopone a provocazioni sempre più forti per ottenere ciò che ritiene necessario alla performance artistica.
Questo peggiora le condizioni psichiche di Nina che, già vittima di un rapporto soffocante con la madre Erica (Barbara Hershey) e di forti pulsioni autolesioniste, inizia ad avere allucinazioni sempre più consistenti, fino a non distinguere più le visioni della mente dalla realtà.
Lily (Mila Kunis), nuova arrivata nella compagnia, rappresenta per Nina il suo doppio: pur non dotata della perfezione tecnica e dell'eleganza della protagonista, Lily sa esprimere passione nella danza, caratteristica perfetta per interpretare il cigno nero. Nina, quindi, si convince che la ragazza voglia rubarle il posto e la fa diventare il centro delle proprie ossessioni: la detesta ma se ne sente attratta con forza.
Il rapporto fra le due diventa sempre più ambiguo e, dopo una serata riconciliatrice, le ragazze trascorrono una notte di sesso appassionato ma, la mattina seguente, Nina si rende conto che si è trattato solo della sua immaginazione. Così, in un vortice di psicosi, Nina arriva al debutto in scena dove, nel secondo atto, commette un terribile errore...
Cio' che ci è piaciuto:
il regista crea un ambiente opprimente filmando da vicino i bei corpi delle ballerine spesso dolenti e feriti. La sofferenza fisica e mentale di Natalie Portman, per avere un corpo perfetto ci dimostra cio' che c'è dietro la rincorsa alla bellezza. Un film sensuale e angosciante ritmato dalla bellissima musica di TchaÏkovsky con un finale che libera lo spettatore e la ballerina. Un capolavoro affascinante da vedere assolutamente!
Curiosità sul film:
E' stato il film di apertura (in Concorso) del Festival di Venezia 2010.
- Il film ha ricevuto moltissime nomination nei principali concorsi cinematografici del mondo. Fra gli altri ha vinto un Oscar (Portman, migliore attrice protagonista), un Golden Globe e un BAFTA.
- Per il ruolo di Lily si pensava a Eva Green, Rachel McAdams, Emily Blunt e Blake Lively ma è stata proprio la Portman a suggerire al regista Mila Kunis, sua grande amica.
- Portman e Kunis hanno iniziato ad allenarsi sei mesi prima dell'inizio delle riprese per ottenere un tipo di corpo e un tono muscolare più simili a quelli dei ballerini professionisti. Pur avendo delle ballerine protagoniste come controfigure, nella maggior parte delle scene danzate le inquadrature dalla vita in su sono realmente interpretate dalla Portman, che da bambina aveva studiato danza per molti anni
L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog