3 Giugno 2022
Sinossi:
La dolce vita è un film del 1960 diretto e co-sceneggiato da Federico Fellini. Considerato uno dei capolavori di Fellini e tra i più celebri film della storia del cinema. Rappresenta un viaggio all'interno della dolce vita romana alla fine degli anni cinquanta che vede come protagonista Marcello Mastroianni. Marcello Rubini è un giornalistaspecializzato in cronaca mondana, ma coltiva l'ambizione di diventare un romanziere. Il film, ambientato a Roma, lo segue attraverso una serie di episodi - di cui egli, grazie anche al suo lavoro, è protagonista o testimone privilegiato - che offrono una rappresentazione di vari aspetti della vita apparentemente gratificante del jet-set della città, con i suoi riti, le sue nevrosi e i suoi drammi.
Cio' che ci è piaciuto:
La scena nella fontana di Trevi è un cult con una prorompente Anita Ekberg che con il suo fascino strega un grande Marcello Mastroianni.
Ma oltre questa famosa scena Fellini ci mostra con il suo linguaggio tenero e aggressivo un inizio di decadenza della Roma post bellica disegnando un nuovo modo tutto felliniano di vedere l'Italia di quegli anni con le sue diverse realtà sia sociali che economiche.
Un film che fece scandalo in quegli anni pieni di moralisti ma che resta un classico da non perdere per il quale Federico Fellini vinse la Palma d'oro a Cannes e il David di Donatello come miglior regia nel 1960.
Da ricordare che dopo soli 15 giorni di proiezione il film aveva già coperto i costi di produzione.
Qui potete visionarlo. Buon film!
L'humour, les mots j'en fais mon affaire...La langue de bois, je ne connais pas. Fatiguée d'être censurée, j'ai décidé de faire profiter, à ceux d'entre vous qui n'ont pas peur des mots, à ceux qui sont capables d'aller au-delà d'un paragraphe de lecture, de mes pensées, de mes élucubrations.
Vedere il profilo di Words and Dreams sul portale blog Overblog